Maschera di addestramento

La Maschera di addestramento consente agli utenti di rimuovere manualmente i bordi indesiderati dal modello addestrato. Quando un modello viene addestrato, tutti i bordi all'interno dell'area addestrata vengono contati come bordi per il modello. Molti di questi bordi potrebbero essere bordi indesiderati.

? possibile scegliere le aree da mascherare utilizzando gli strumenti di disegno per colorare tutti i bordi verdi indesiderati con la maschera rossa. Ad esempio, ? possibile scegliere di colorare tutti i bordi che sono il risultato di bagliori, ombre o funzioni indesiderate sullo sfondo. La rimozione dei bordi inaffidabili migliora il punteggio del localizzatore GPM. Quando si mascherano i bordi, utilizzare lo zoom dell'immagine per regolare in modo preciso la maschera.

Durante l'esecuzione della produzione, osservare la schermata Tempo di esecuzione visione e notare eventuali bordi mostrati costantemente in rosso e rimuoverli manualmente dalla considerazione, utilizzando la Maschera di addestramento.

Quando [Abilita] ? deselezionato, la maschera viene ignorata.

Se un elemento trovato nel motivo del modello manca dal motivo nell'immagine, lo strumento di localizzazione GPM valuta che il motivo ? diverso tanto quanto l'elemento mancante. D'altra parte, tuttavia, lo strumento ignora gli elementi extra. Pertanto, se ? presente qualche elemento extra che esiste nell'immagine quando viene addestrato il motivo del modello, ? desiderabile non includere quel'elemento nel motivo del modello.

Lo strumento di localizzazione GPM consente di mascherare una parte specifica dell'immagine e rimuovere quella parte dal motivo del modello dopo l'operazione di apprendimento del motivo del modello. Questo processo ? denominato "mascheramento del motivo del modello". Se l'immagine addestrata come motivo del modello include una delle parti descritte di seguito, mascherare tali parti e rimuoverle dal motivo del modello.

<1> Parte in cui la distanza dalla telecamera ? diversa
Quando si vede un oggetto attraverso una telecamera, si verifica ci? che ? noto come "parallasse". Anche quando un oggetto viene spostato linearmente della stessa quantit? nello spazio effettivo, la quantit? di spostamento nell'immagine vista tramite la telecamera varia, se la distanza dalla telecamera all'oggetto ? diversa. Questa differenza ? denominata parallasse.
Quando si sposta un oggetto di una certa altezza, la distanza dalla telecamera differisce per la parte superiore e inferiore dell'oggetto e la quantit? di spostamento vista tramite la telecamera varia a causa della parallasse. Ci? significa che lo spostamento dell'oggetto comporta cambiamenti non solo nella posizione, ma anche nella geometria dell'immagine.
Ad esempio, considerare un bicchiere come quello mostrato in Fig.(i).
Se si posiziona il bicchiere in modo che si avvicini al centro dell'immagine, la telecamera lo vede dall'alto e il motivo risultante ? un doppio cerchio concentrico come mostrato in Fig.(ii). Se si posiziona il bicchiere in modo che arrivi ad un angolo dell'immagine, tuttavia, il motivo risultante ? un doppio cerchio eccentrico dovuto all'effetto di parallasse, come mostrato in Fig.(iii). Poich? i motivi in Fig.(ii) e Fig.(iii) differiscono nella geometria, il motivo in Fig.(iii) non pu? essere trovato anche se il motivo in Fig.(ii) viene addestrato come motivo del modello.
(i)
(ii)
(iii)
Fig:Effetto di parallasse
Per evitare questo problema, qualsiasi parte in cui la distanza dalla telecamera ? diversa deve essere mascherata e rimossa dal motivo del modello. Nel caso del bicchiere, mascherare il cerchio esterno o interno.
Come descritto in precedenza, lo strumento di localizzazione GPM consente la distorsione tra il motivo del modello e il motivo nell'immagine, purch? la distorsione rientri nel range consentito. Se la differenza nella geometria causata dalla parallasse rientra nel range consentito di distorsione, lo strumento di localizzazione GPM pu? trovare il motivo.
Inoltre, l'allargamento della distanza tra la telecamera e il pezzo consente di alleviare l'effetto di parallasse.
<2> Parte che ha un aspetto diverso per ogni pezzo
Quando si acquisisce un'immagine di un pezzo tramite la telecamera, l'immagine a volte potrebbe contenere una funzione, come un'imperfezione, che appare diversa per ogni pezzo o ogni volta che si cambia la posizione del pezzo. Lo strumento di localizzazione GPM presta attenzione a tali funzioni anche durante la ricerca nell'immagine di un motivo identico al motivo del modello addestrato. Pertanto, la rimozione di queste funzioni dal motivo del modello consente allo strumento di trovare i motivi corrispondenti in modo pi? accurato.
Mascherare le seguenti parti per rimuoverle dal motivo del modello.
<3> Parte in cui la polarit? scuro/chiaro ? irregolare
Quando si modifica la posizione o l'orientamento di un oggetto, anche il modo in cui l'oggetto viene illuminato e il modo in cui le ombre vengono proiettate su di esso potrebbero cambiare, alterando cos? la polarit? scuro/chiaro della figura nell'immagine. Come descritto in precedenza, lo strumento di localizzazione GPM considera un modello diverso se la sua polarit? scuro/chiaro ? diversa.
Quando si scattano immagini di pezzi effettivi, capita spesso che la polarit? scuro/chiaro appaia invertita in alcune parti del motivo, sebbene la polarit? scuro/chiaro complessiva del motivo rimanga invariata. Queste parti hanno un aspetto diverso per ogni pezzo, come descritto in <2>, e la loro rimozione dal motivo del modello consente allo strumento di trovare i motivi corrispondenti in modo pi? accurato.