Area di enfasi

Utilizzare un'area di enfasi quando la posizione del pezzo non pu? essere determinata correttamente a meno che non si presti attenzione a una piccola parte caratteristica di quel pezzo.

Per impostare un'area di enfasi nel motivo del modello, fare clic sul pulsante [Modifica] in [Area di enfasi]. Quando sul controllo di visualizzazione dell'immagine viene visualizzata una vista ingrandita del motivo del modello, riempire la parte in cui si desidera impostare un'area di enfasi. L'operazione di riempimento ? simile alla modifica della maschera.

Quando un'area di enfasi viene utilizzata per stabilizzare il calcolo dell'orientamento o impedire una posizione errata, l'oggetto target non viene trovato se l'area di enfasi non pu? essere trovata. In altre parole, se l'area di enfasi non pu? essere trovata, l'oggetto target non viene rilevato anche quando l'oggetto stesso ? rilevabile.

Quando [Abilita] ? deselezionato, un'area di enfasi viene ignorata.

Nei casi descritti di seguito, la specifica di un'area di enfasi consente una posizione stabile del motivo.

<1> Quando la posizione non pu? essere determinata senza prestare attenzione a una piccola parte
La posizione e l'orientamento di entrambi i modelli mostrati in Fig.1 possono essere determinati in modo univoco. Senza le parti racchiuse all'interno dei riquadri tratteggiati, per?, finiscono per essere "geometrie di cui non ? possibile determinare la posizione o l'orientamento". Ci? che ? caratteristico di queste parti racchiuse all'interno dei riquadri tratteggiate ? che sono relativamente ridotte rispetto all'intero motivo del modello.
In tali casi, lo strumento trova spesso l'orientamento o la posizione in modo errato, poich? il motivo nel suo insieme sembra corrispondere correttamente, anche se la parte racchiusa all'interno del riquadro tratteggiato non ? visibile.
(i) Scanalatura chiave in un cerchio
(ii) Linea e piccolo cerchio
Fig.1
Gli esseri umani prestano inconsciamente attenzione a queste piccole parti, mentre lo strumento di localizzazione GPM deve essere addestrato a tal fine. Tali piccole parti che richiedono un'attenzione speciale sono denominate "aree di enfasi". L'addestramento delle aree di enfasi nello strumento di localizzazione GPM lo rende in grado di trovare la posizione e l'orientamento in modo pi? accurato.
Se la parte specificata come area di enfasi non ? visibile nell'immagine, il motivo non viene trovato perch? lo strumento non ? in grado di verificare che sia stato trovato il motivo corretto.
<2> Quando viene rilevato un motivo errato, a meno che non si presti attenzione a una piccola parte
Si supponga di avere due motivi di Fig.2(i) e (ii) mescolati nell'immagine e di volere che lo strumento trovi solo il motivo di Fig.2(ii). Si addestra il motivo di Fig.2(ii) come motivo del modello. Tuttavia, il motivo di Fig.2(i) ha fondamentalmente la stessa geometria, eccetto per la mancanza del cerchio bianco, e quindi ottiene un punteggio di 90 punti o superiore, rendendo difficile per lo strumento trovare solo il motivo di Fig.2(ii). In tal caso, specificare il cerchio bianco, che ? contenuto solo nel motivo di Fig.2(ii), come area di enfasi. Ci? consente allo strumento di trovare solo il motivo di Fig.2(ii) con il cerchio bianco in modo pi? affidabile.
Se la parte specificata come area di enfasi non ? visibile nell'immagine, il motivo non viene trovato perch? lo strumento non ? in grado di verificare che sia stato trovato il motivo corretto.
Se si desidera trovare solo il motivo di Fig.2(i), ? impossibile che lo strumento di localizzazione da solo effettui questa discriminazione. In tal caso, ? possibile utilizzare uno strumento secondario come uno strumento blob per rilevare il cerchio bianco insieme a uno strumento di esecuzione condizionale per rifiutare il motivo trovato se il cerchio bianco ? presente.
(i)
(ii)
Fig.2